Cave e Miniere

Applicazioni su cave e miniere

S.i.a.t.e.c. produce oggetti di grande qualità come applicazioni su Cave e Miniere, vale a dire quel particolare settore commerciale nel quale le imprese specializzate nell’estrazione, grazie all’ausilio di macchinari all’avanguardia, si pongono come obiettivo quello di ricavare minerali attraverso le operazioni di scavo e trasporto del materiale estratto.

PRODOTTI OFFERTI PER APPLICAZIONI SU CAVE E MINIERE

I prodotti specifici che vengono utilizzati nelle applicazioni su Cave e Miniere, sono tutti progettati da S.i.a.t.e.c. per garantire il continuo funzionamento degli impianti.

  • Nastri con inserti antitaglio metallici: si tratta di nastri che vengono costruiti con un rinforzo interno, caratterizzato da una rete di protezione a trama metallica, che consente di trasportare materiali taglienti e abrasivi tipici del settore estrattivo, senza che il nastro possa tagliarsi.
    Inoltre con le coperture dei nastri, antiolio e antiabrasive, viene garantita un’ottima resa nel trasporto dei materiali.
  • Rulli ad assorbimento d’impatto: elementi dei trasportatori a nastro che con una lubrificazione speciale per temperature estreme, riducono gli impatti e garantiscono il trasporto del materiale in condizioni ambientali non particolarmente favorevoli. Perfetti per l’impiego in settori come quello delle miniere e cave.
  • Rulli a spirale autopulenti: rulli realizzati sia in ferro che in acciaio inox che vengono utilizzati nei nastri che trasportano materiali viscosi, agiscono sul lato sporco del nastro con un’azione di pulizia riducendo il deposito del materiale, assicurando un impianto più pulito.
  • Barotti d’impatto per culle di carico: realizzati appositamente in gomma e in grado di resistere e assorbire con grande capacità alle cadute del materiale, evitando il danneggiamento del nastro. Questi dispositivi trovano impiego negli scavi caratterizzati da grandi quantità di materiale estratto.
  • Rivestimenti antiusura delle tramogge dei canali e delle bocche di scarico: realizzati in gomma antiabrasiva, poliuretano elastomerico e polizene 1000, garantendo resistenza all’usura. Questa tipologia di rivestimenti può essere disponibile in diversi spessori e trovano applicazione nell’ambito delle officine o impianti minerari.
  • Rivestimento dei coni degli idrocicloni: realizzati con una particolare lastra gommata che riveste le parti soggette a usura e corrosione, vengono portate a termine per gli impianti caratterizzati dalla necessità di trasportare materiale fortemente abrasivo.
  • Rivestimenti delle ruote dei vagli rotanti: realizzata in mescole di gomma, in acciaio e poliuretano per vagli che vengono impiegati nelle lunghe operazioni di trasporto all’interno di cave e miniere.

Da oltre trent’anni S.i.a.t.e.c. offre consulenze e supporto ai propri clienti, mettendo a disposizione assistenza tecnica 24 ore su 24 in casi di emergenza, manutenzioni programmate, consulenza tecnica sempre disponibile per qualsiasi richiesta e disponibilità di ricambi in brevissimo tempo.