Come scegliere un nastro trasportatore: guida pratica alla progettazione del sistema più adeguato alle proprie esigenze

I nastri trasportatori sono strumenti essenziali nell’industria moderna, utilizzati per il movimento efficiente di materiali e prodotti in diversi settori. 

I criteri da considerare per scegliere un trasportatore adatto alle proprie esigenze sono diversi e i progettisti Siatec sono a disposizione dei clienti nella scelta del miglior nastro trasportatore per le singole esigenze.

La scelta del dispositivo di trasporto più idoneo è poi fondamentale per garantire un trasporto efficiente e maggior sicurezza sui luoghi di lavoro. 

Questo articolo è una breve guida alla scelta e alla progettazione del miglior nastro trasportatore per le proprie esigenze in considerazione i principali fattori da considerare.

Come scegliere un nastro trasportatore

Guida alla scelta dei nastri trasportatori: tipologia di materiale trasportato

La prima valutazione da fare e ciò che gli esperti Siatec ti chiederanno in fase di progettazione è quella di determinare il tipo di materiale che sarà trasportato. 

I nastri trasportatori possono essere progettati per il trasporto di materiali leggeri come minuzie, piccole scatole, farmaci o materiali pesanti come materiali di risulta e rocce.

Bisognerà quindi assicurarsi che il nastro trasportatore sia in grado di gestire il peso e la natura del materiale da trasportare.

Scelta del nastro trasportatore: ambiente d’uso

Gli esperti Siatec progetteranno i nastri trasportatori anche in considerazione dell’ambiente in cui il dispositivo sarà utilizzato.

Si pensi ai casi in cui la movimentazione del materiale avviene all’aperto o in ambienti umidi o particolarmente freddi.

In questi casi sarà necessario optare per nastri resistente alle temperature esterne o interne variabili o rigide.

In ambienti ad alta temperatura, come forni industriali, è fondamentale scegliere dispositivi di trasporto con nastri che possano resistere al calore.

Sarà quindi sempre necessario assicurarsi che il nastro sia compatibile con l’ambiente operativo per garantire la massima durata nel tempo.

Come scegliere un nastro trasportatore

Guida alla progettazione dei dispositivi di movimentazione: lunghezza e configurazione

Sarà necessario adesso misurare la distanza che il nastro trasportatore dovrà coprire e considerare la configurazione desiderata.

È possibile valutare tra nastri trasportatori rettilinei, curvi, ad angolo o verticali a seconda della distanza da coprire e della quota in cui il materiale si trova.

Nastro trasportatore: guida ai materiali e texture

A seconda del materiale trasportato il nastro del dispositivo può essere progettato in PVC, gomma, poliuretano, tessuti o metalli.

Anche il tipo di texture o grip riveste grande importanza.

Una texture a nido d’ape può offrire una maggiore aderenza, mentre una texture a punti può ridurre il contatto diretto tra il nastro e i materiali trasportati, riducendo l’usura.

In alcuni casi è utile optare per un nastro trasportatore a rulliera.

Si tratta di un dispositivo composto da una serie di rulli collegati tra loro da un nastro continuo.

I rulli, posizionati parallelamente l’uno all’altro, sono solitamente realizzati in metallo o plastica. 

I trasportatori a rulli sono particolarmente efficaci nel movimento di pallet, consentendo un carico e uno scarico efficienti.

Scelta del nastro trasportatore: velocità e capacità di trasporto

Anche la velocità di trasporto gioca un ruolo determinante.

Affinché il processo produttivo possa avvalersi del miglior dispositivo di trasporto  occorre considerare considera anche la capacità di carico del nastro trasportatore. 

Occorre infatti che il nastro sia in grado di gestire il flusso di materiale senza sovraccaricarsi o danneggiarsi.

Guida alla scelta del nastro trasportatore: manutenzione e facilità d’uso

La manutenzione e l’accessibilità dei nastri trasportatori sono altri requisiti importanti che facilitano le operazioni di pulizia e ispezione del nastro trasportatore. 

Gli esperti Siatec valuteranno con il committente anche l’adozione del nastro che richieda una manutenzione minima e che consenta una facile sostituzione dei componenti usurati

Sapranno anche stabilire se il nastro trasportatore necessiti di funzionalità di sicurezza, come protezioni laterali o sensori di arresto di emergenza.

La scelta del nastro trasportatore giusto può fare la differenza nel migliorare l’efficienza e la sicurezza dei processi produttivi. 


Per maggiori info o richiesta preventivo contattaci qui