Il funzionamento dei nastri trasportatori con tappeto in gomma

L’azienda Siatec lavora da oltre trent’anni nel settore della gomma e delle sue applicazioni: il suo prodotto di punta è rappresentato dai nastri trasportatori. Tutti gli sforzi aziendali hanno il principale obiettivo di offrire alla propria clientela dei prodotti di qualità accompagnati da un servizio altamente professionale e specializzato.

L’ampio magazzino nastri è tra i più grandi e forniti in Italia, e si dimostra in grado di mettere a disposizione il prodotto migliore per le esigenze di ogni cliente.

Il mondo dei nastri trasportatori coinvolge qualsivoglia azienda di tipo industriale, ed il loro utilizzo reca benefici nell’ambito produttivo diminuendo notevolmente i costi di sorveglianza e di gestione, e aumentando la velocità di movimento dei materiali in modo da ottenere un processo produttivo efficiente e rapido.

Questo articolo ha lo scopo di illustrare il funzionamento dei nastri trasportatori con tappeto in gomma mostrando da cosa sono composti e quando è opportuno utilizzarli. Successivamente si fornirà una guida riguardante le varie tipologie di nastri con tappeto in gomma prodotti da Siatec, sia lisci che listellati, con i relativi settori di applicazione e le motivazioni per cui acquistare questi articoli.

Il funzionamento dei nastri trasportatori con tappeto in gomma

COS’È UN NASTRO TRASPORTATORE E COME FUNZIONA

Il nastro trasportatore è un dispositivo che in un’industria svolge la funzione legata al trasporto di materiali sfusi in modo che possano passare attraverso un processo continuo e trasportati all’interno di una catena di montaggio.

La progettazione di un nastro segue di pari passo le esigenze e le richieste del cliente. Ecco perché l’azienda Siatec dispone di un catalogo così ampio. Ogni singolo nastro trasportatore deve essere in grado di sostenere il movimento di prodotti diversi e per riuscirci è di fondamentale importanza conoscere nello specifico che tipo di materiale si intende trasportare e in che quantità.

Il vantaggio economico nell’acquistare un nastro trasportatore risiede innanzitutto nel suo essere in grado di movimentare un volume elevato di materiali in poco tempo a prescindere dalla distanza da coprire che può variare da pochi metri ad alcuni chilometri nelle aree industriali più ampie.

Non da ultimo è da considerare il tappeto, elemento essenziale nella costruzione di un buon nastro trasportatore. Esso deve riuscire a trasmettere la forza necessaria a far muovere il carico avvolgendosi attorno a dei tamburi che permettono di far creare al tappeto un anello chiuso che consente di trasportare i materiali senza mai arrestarsi, inoltre deve poter resistere a varie temperature e generare un tipo di attrito differente a seconda del prodotto trasportato.

Tra i vari materiali da cui può essere costituito il tappeto vi è la gomma, ed è qui che l’azienda Siatec entra in gioco fornendo un catalogo di nastri trasportatori in gomma con caratteristiche peculiari per potersi meglio adattare a tutti gli ambiti di applicazione.

NASTRI TRASPORTATORI CON TAPPETO IN GOMMA SIATEC

Grazie all’esperienza pluridecennale dell’azienda nel campo della gomma, i nastri disponibili sono i più disparati ed essi sono totalmente personalizzabili in modo da adeguarsi al meglio alle richieste del cliente.

Sono due le categorie principali in cui si dividono i nastri in gomma Siatec: i nastri in gomma lisci e listellati.

Il nastro in gomma liscio è costituito da polimeri nitrilici e stirenici ed è in grado di far ricoprire una grande distanza ai materiali mantenendo basso il consumo di energia.

I settori per cui esso è utilizzato sono di vario genere. Oltre a quello estrattivo e di falegnameria, vi è l’ambito aeroportuale che necessita di nastri in grado di essere resistenti a vari tipi di peso. In questo caso Siatec raccomanda i nastri a nido d’ape Serie ALVEO.

Il nastro in gomma listellato ha lo scopo di garantire la massima aderenza per il trasporto di prodotti senza involucro o in pendenza. Ne esistono principalmente di tre tipologie.

La prima riguarda i nastri a spina di pesce CR SPIN, chiamati così per la loro forma estetica. Essi sono costituiti da diversi tipi di mescola a seconda delle esigenze che possono essere antiabrasione, antiolio o antiacido.

La seconda tipologia è costituita dai nastri a spina multiplo del tipo FISHBONE. Essi sono dotati di una struttura in grado di supportare il trasporto di prodotti come sabbie e polveri attraverso grandi pendenze. Il loro utilizzo principale riguarda infatti l’ambito estrattivo.

Infine i nastri a spina sfalsata della serie CR Recycling rappresentano la terza tipologia. Il loro scopo primario risiede nel sorreggere enormi carichi dal peso ingente rendendo ottimo il loro utilizzo nell’ambito della raccolta differenziata.

Contattaci qui per maggiori info!

NASTRI CON BORDI ONDULATI