Nastri elevatori: tipologie e caratteristiche dei nastri trasportatori verticali
Quando si pensa ai nastri trasportatori generalmente si immagina un rullo che scorre in piano e che facilita lo spostamento di oggetti e materiali, ma esistono anche nastri elevatori che si utilizzano per gli spostamenti in verticale.
Vi abbiamo parlato di come l’impiego di questi sistemi possa facilitare il lavoro in aziende e catene di montaggio.
L’utilizzo di attrezzature per la movimentazione dei carichi serve anche a ottimizzare gli spazi.
Il mondo dei nastri trasportatori è vario e complesso e va approfondito.
Nastri elevatori come sono fatti e quando vengono impiegati
Si tratta di nastri simili per struttura e tessuti e mescole ai nastri trasportatori.
Chiaramente il sistema di scorrimento è diverso e ciò che rende particolari questi sistemi verticali, oltre all’elasticità del nastro, è un assetto saldo e una buona aderenza dei bulloni di fissaggio delle tazze, oltre al nucleo rinforzato in ordito e con trama rigida.
La progettazione di questi nastri elevatori avviene assecondando le specifiche esigenze dei committenti.
Nel caso dei nastri elevatori la tipologia e le condizioni del materiale hanno un impatto ancora maggiore sulla tipologia di impianto e sulla sicurezza dell’ambiente di lavoro.
I vantaggi dell’impiego dei nastri elevatori

Questo strumento si rivela una soluzione economica soprattutto quando il volume del materiale da movimentare risulta piuttosto elevato.
Questi alcuni tra i principali vantaggi dei nastri elevatori:
- velocità nell’esecuzione dei lavori
- spostamenti di grandi masse di materiali
- risparmio di tempo
- maggior sicurezza
I nastri elevatori vengono impiegati in diversi settori industriali come quello alimentare, edile, chimico, farmaceutico ecc.
Possono anche essere impiegati per il trasporto di materiali sfusi, granulari e polverosi.
A questo scopo i nastri elevatori vengono realizzati sia con superficie liscia che con superficie a piramide negativa e vengono anche muniti di sponde di contenimento termosaldate.
I nastri elevatori a tazze
Tra i principali nastri utilizzati per il trasporto in quota vi sono i nastri elevatori a tazze, dotati di contenitori utili nei processi di lavorazione dove è necessario eseguire il trasporto del materiale in altezza.
Questa tipologia di nastro, permette di supportare la tensione dovuta al peso delle tazze e del prodotto trasportato.
Le tazze dei trasportatori possono essere realizzate in diversi materiali come leghe termoplastiche e acciaio.
I nastri verticali vengono anche utilizzati nel settore enologico per trasportare uva, diraspato e vinaccia.
Tutti i nastri elevatori progettati e prodotti da Siatec hanno le caratteristiche di robustezza, modularità e adattabilità alle specifiche necessità di movimentazione, sanificabilità e possono coprire distanze che vanno da pochi metri a chilometri.
La flessibilità di applicazione dei nastri elevatori Siatec li rende una soluzione ottimale alle problematiche di spostamenti verticali.
Quindi ovunque sia necessario un metodo di trasporto che si sviluppi in verticale i nastri elevatori risultano la soluzione ideale.
Siatec mette a disposizione tre tipologie di nastro elevatore, ognuna pensata e sviluppata per soddisfare le necessità del cliente.
Sin dal 1981, Siatec si occupa di accompagnare il cliente attraverso il processo decisionale, fornendo consulenza e supporto in caso di necessità, un’assistenza tecnica disponibile h24, manutenzioni programmate e fornitura di ricambi in tempi rapidi.
Il tutto per garantire un servizio completo e ottimale a chi usufruisce dei nostri prodotti.
Per maggiori info o richiesta preventivo contattaci qui