Nastri trasportatori a curva: performance e settori di utilizzo

Molti settori produttivi possono aver bisogno di nastri trasportatori a curva.

Si tratta di una tipologia di trasportatori particolarmente efficiente e versatile impiegabile in molti comparti aziendali.

Nastri trasportatori a curva: quelli motorizzati

I nastri motorizzati di nuova generazione sono realizzati a curve di 90° o 180°, ma possono anche essere creati con altri raggi di curvatura, secondo le diverse esigenze del cliente, e possono essere a velocità fissa o variabile.

Su richiesta specifica, si possono progettare curve da 15° a 360° oppure anche oltre i 360° con forma a spirale, spesso impiegati nell’industria dolciaria.

I trasportatori a spirale bidirezionale, ad esempio, sono una soluzione intelligente per il trasporto verticale di tutti i prodotti confezionati.

L’utilità della spirale sta nel fornire un flusso continuo di prodotti come un normale nastro trasportatore, ma il design moderno consente di risparmiare spazi e lavorare sfruttando l’elevazione. 

Altro connotato che contraddistingue i nastri trasportatori a curva Siatec è dato dalla possibilità di scegliere il posizionamento del motore sul nastro, posizione che può anche subire variazioni nel corso del tempo attraverso un intervento tecnico mirato, qualora le esigenze del cliente dovessero mutare.

Questi tappeti vengono impiegati per la movimentazione di scatole e prodotti in uscita da confezionatrici, saldatrici e nastratrici. 

I nastri trasportatori a curva trovano anche utilizzo in linee di imballaggio e smistamento per portare i colli da un’area di confezionamento all’altra.

La particolare ergonomia dei nastri trasportatori a curva Siatec li rende idonei a trasportare non solo oggetti di piccole dimensioni ma anche colli dal peso importante e possono essere realizzati completamente in acciaio inossidabile.

Molti gli aspetti che accomunano le diverse  tipologie di nastri trasportatori a curva presenti prodotti da Siatec ma ognuno di essi presenta delle peculiarità che lo rendono maggiormente adatto ad un particolare trasporto piuttosto che a un altro.

Il cliente verrà indirizzato verso una particolare tipologia proprio in  relazione al collo e al carico da trasportare.

Tappeti in gomma per nastro trasportatori

Come funzionano i nastri trasportatori a curva?

Il nastro riceve il materiale e lo trasporta lungo il percorso del proprio tappeto.

Alle sue estremità si avvolge su speciali tamburi, creando un anello chiuso senza fine che permette di trasportare il materiale senza soste.

Questi nastri possono essere dotati di tappeto in acciaio inox o forgiati in materiali plastici e vinilici.

Possono altresì essere dotati di sponde laterali che consentono di contenere il materiale trasportato, specie se di piccole dimensioni, e di motore elettrico per la movimentazione.

I nastri possono anche essere regolati manualmente per ottenere l’altezza e l’inclinazione desiderata.

Nastri trasportatori in gomma e pvc

Settori di utilizzo dei nastri trasportatori a curva

Come visto, i nastri a curva Siatec possono trasportare colli o prodotti sfusi, di grandi e piccole dimensioni e pertanto presentano largo utilizzo nell’industria alimentare, in quella farmaceutica e nei centri di smistamento.

In questi casi, la merce che deve essere trasportata nei centri di distribuzione e logistica può avere la necessità di cambiare direzione.

È possibile equipaggiare i sistemi di trasporto a curva con scambi, deviatori e incroci in modo da poter cambiare la direzione di trasporto verso le differenti destinazioni.

I nastri trasportatori a curva, dunque, si rivelano elementi importanti in diversi settori di impiego.