Nastri trasportatori: campi di utilizzo

Vi sono molte aziende che utilizzano i nastri trasportatori, scegliendoli in base al prodotto trattato e, a seconda del modello, questi vengono impiegati per mansioni specifiche.

Le varie tipologie di nastri trasportatori e i loro rispettivi campi di utilizzo verranno presentati di seguito.

NASTRI ANTICALORE DELLE SERIE HTR E TR

Questi particolari nastri vengono realizzati per gli ambienti in cui si lavora a temperature elevate. Se, invece, sono presenti delle condizioni a rischio esplosione, vengono normalmente utilizzati dei nastri auto-estinguenti, i quali risultano adeguati per il trasporto di materie aggressive a livello chimico.

Per quanto riguarda l’impiego dei nastri in ambito alimentare, è possibile utilizzare dei nastri con delle mescole specifiche, che possono essere costituite da una superficie liscia o strutturata, a seconda dell’esigenza del cliente.

NASTRI TRASPORTATORI IN GOMMA LISCIA

Questa tipologia di nastri trasportatori può essere impiegata all’interno di numerose aziende, che richiedono lo spostamento di merci e materiale al fine di facilitare il lavoro. Inoltre, rispetto ad altri tipi di trasporto delle merci, questo nastro presenta un basso consumo energetico che permette all’azienda di risparmiare e trasportare un gran numero di materiali contemporaneamente.

Siatec offre varie soluzioni al fine di garantire la soddisfazione del cliente e, per questo, risponde ad ogni sua esigenza con numerose tipologie di nastri trasportatori in gomma liscia.

In particolare, quelli destinati a trasportare carichi medio/pesanti sono costituiti da mescole con alla base stirenico o polimeri nitrilici.

Tra i vari nastri realizzati da Siatec, vi sono anche quelli striscianti, che sono ottimali rispetto ai nastri tradizionali perché hanno una struttura dalla trama rigida del nucleo. Questo particolare dona una linearità di marcia per un trasporto eccellente.

ULTERIORI TIPOLOGIE DI NASTRI TRASPORTATORI

Sono anche presenti numerosi nastri trasportatori costituiti da gomma listellata, la quale consente di trasportare materiali e merci senza involucri, posti su delle pendenze elevate e che, soprattutto, sono posti in disordine.

I nastri trasportatori a spina di pesce sono adeguati per gli ambiti industriali e alimentari. Questi possono essere anti taglio, anti olio e anticalore; sono adatti per il trasporto dei materiali fino ad una pendenza massima pari ai 28 gradi.

Al contrario, i nastri trasportatori a spina multipla appartengono alla tipologia fishbone e sono stati prodotti grazie a studi appositi per la creazione di una struttura particolare: infatti, questi vengono impiegati per il trasporto di materiali quali breccia, sabbia, polveri e similari in una pendenza alquanto elevata. Queste tipologie di nastri trasportatori vengono impiegate soprattutto nelle aziende specializzate in costruzioni particolari in luoghi come cave e miniere.

Infine, sono presenti i nastri trasportatori a spina sfalsata, scientificamente studiati al fine di trasportare tutte le tipologie di raccolta differenziata, appositamente creati per spostare grandi quantità di materiali.

E’ bene affidarsi ad esperti del settore come Siatec anche per la realizzazione di nastri appositi per il trasporto del marmo, i quali sono ottimi per la loro aderenza e per i nastri a manicotto: questi sono costituiti da una tecnologia elevata e garantiscono stabilità, performance e linearità.