Nastri trasportatori per inerti: funzionamento, progettazione e impiego

Nell’ambito dei macchinari industriali, i nastri trasportatori rivestono un ruolo fondamentale.

Questa utilità ampiamente riconosciuta ha richiesto, a chi si occupa della progettazione di sistemi di trasporto, di mettere a punto soluzioni ingegnerizzate per ogni genere di settore, anche per il trasporto di inerti, materiali per loro natura pesanti e ingombranti.

Gli inerti sono quei materiali utilizzati in edilizia, prevalentemente per la preparazione delle malte.

Sono dunque conglomerati solidi, di diverso peso e dimensioni, ghiaia, sabbia e pietrisco che possono essere diversamente agglomerate.

Bisogna innanzitutto specificare che, quando si parla di nastri trasportatori, si fa riferimento ad un dispositivo che ha trovato ampia diffusione nell’ambito della movimentazione di materiali sfusi.

I nastri trasportatori vengono oggi utilizzati per trasferire materiali inerti esattamente come avviene per i prodotti usciti da una catena di montaggio o da un processo produttivo diverso.

La semplicità d’impiego e la ridotta manutenzione li rendono macchine ideali per questo tipo di trasporto particolare.

 

Il nastro trasportatore per inerti: funzionamento, progettazione e impiego

Il settore edile ha proprie peculiarità, i lavori di demolizione, ristrutturazione, risanamento e consolidamento producono grandi quantità di calcinacci e macerie.

Per facilitare il trasporto delle stesse, Siatec ha progettato sistemi di nastri trasportatori inerti di altissima qualità e resistenza, adatti anche ad essere esposti in ambienti esterni, come accade per i nastri trasportatori per edilizia.

Per effettuare tali importanti progettazioni, i tecnici Siatec prendono in considerazione specifiche esigenze e richieste dei clienti.

Vengono valutate le caratteristiche degli inerti da trasportare, i possibili mutamenti fisici nel corso del trasporto, l’ubicazione e la tipologia di impianto e le specifiche relative a sicurezza e ambiente.

Nastri trasportatori per inerti

Punti di forza dei nastri trasportatori per l’edilizia progettati da Siatec sono:

  • Resistenza agli urti e agli agenti atmosferici
  • Elevate capacità di portata
  • Possibilità di coprire grandi distanze
  • Tappeti in grado di contenere i materiali

Focus sui tappeti per nastri trasportatori inerti

I tappeti per nastri trasportatori per inerti vengono generalmente realizzati in gomma, PVC, poliuretano e acciaio.

Ciò che fa propendere per una delle differenti tipologie è ancora una volta la differenza di impiego e di materiali da trasportare.

Materiali sfusi omogenei o miscelati, sabbie e polveri hanno difatti resistenza diversa a temperature, peso specifico e capacità di attrito differenti.

Ogni esigenza viene esaminata a fondo per fornire nastri specificamente idonei per le sostanze da trasportare.