Nastro trasportatore: come funziona?

Grazie ai nastri trasportatori è possibile movimentare oggetti o materiali disponibili in massa, quali ad esempio laterizi, sabbia, prodotti industriali, pacchi e molto altro, che sono destinati alla produzione in una catena di montaggio.

I nastri trasportatori per uso industriale offrono il vantaggio del basso consumo di energia e non richiedono una sorveglianza continua. Riescono inoltre a sopportare grosse portate. Questi dispositivi permettono quindi di condurre vari tipi di materiali da un punto all’altro della linea produttiva.

Più nello specifico esistono nastri gommati, usati per il trasporto di oggetti di grosse dimensioni, sfusi e confezionati, oltre che quelli metallici che resistono ad agenti chimici e assai diffusi nelle aziende farmaceutiche o alimentari. Non mancano poi nastri elevatori per un trasporto inclinato e i cr bord per movimentare in completa sicurezza a diverse pendenze.

nastri trasportatori

NASTRI TRASPORTATORI INDUSTRIALI

I nastri trasportatori industriali trovano larga diffusione in diversi contesti produttivi, come ad esempio all’interno di aziende edilizie, chimiche, siderurgiche, alimentari e che si occupano di riciclaggio dei rifiuti. Vengono inoltre installati nei cantieri, negli aeroporti, nelle vetrerie e in moltissime società agricole. Si tratta di nastri progettati con molta attenzione e che integrano componenti pensati per resistere nel tempo, quindi in grado di assicurare alte prestazioni e massima affidabilità.

I nastri trasportatori industriali riescono a sopportare non solo carichi di lavoro continui, ma anche estremi. Possono essere personalizzati in base alle richieste del cliente e al tipo di applicazione. A questo proposito possono avere dimensioni specifiche, profili a disegno, rivestimenti con materiali particolari, inserti antitaglio, funzione autopulente e molto altro ancora.

RULLI PER NASTRI TRASPORTATORI

I rulli si rivelano un sostegno fondamentale per assicurare il corretto funzionamento dei nastri trasportatori. La loro funzione è quella di mantenere costante la tensione del nastro e al contempo quella di impedire che gli oggetti di un certo peso possano dar luogo a punti di flessione eccessivi.

Ogni nastro trasportatore viene equipaggiato con rulli che vantano determinate caratteristiche, tenuto conto della destinazione d’uso. Quando, ad esempio, il nastro trasportatore verrà impiegato per movimentare marmo, graniti, argille o altri materiali abrasivi, i rulli da utilizzare saranno contraddistinti da un elevato peso.

Nastri trasportatori progettati per oggetti corrosivi e sostanze chimiche presenteranno invece rulli con rivestimenti speciali, in grado di garantire una protezione efficace e di resistere all’usura. Per aumentare il grip, i rulli vengono spesso ricoperti da uno strato in gomma che serve anche ad attutire l’impatto.

Nastri trasportatori in gomma e pvc

TAPPETI PER NASTRI TRASPORTATORI

Per una fluida, sicure a corretta movimentazione anche i tappeti svolgono un ruolo determinante. Questi accessori possono essere realizzati con differenti materiali, come ad esempio polietilene, silicone o gomma.

In base agli oggetti da trasportare e al contesto produttivo il nastro potrà essere equipaggiato con tappeti provvisti di giunzioni metalliche o ad anello, oltre che di listelli e sponde. Quest’ultimi vengono consigliati quando occorre movimentare materiali sfusi, quali segatura, truciolo o pallet.

Si precisa la progettazione del tappeto richiede massima precisione. Il diametro minimo di avvolgimento di questo componente, infatti, deve essere più piccolo rispetto a quello dei rulli. La presenza della guida in polietilene inoltre servirà a mantenere il tappeto stabilmente centrato.

Visita il nostro sito per conoscere l’intera gamma dei prodotti Siatec.