Rivestimenti in gomma-PU-Linatex

Rivestimenti in gomma-PU-Linatex

Per migliorare le prestazioni degli impianti presenti all’interno di un processo produttivo, vengono realizzati dei rivestimenti in gomma-PU-Linatex di sottoprodotti per le superfici o rifiniture esterne.
Tra i materiali maggiormente utilizzati per i rivestimenti troviamo: la gomma, il Poliuretano e il Linatex.

In determinate lavorazioni produttive, i rivestimenti in gomma, che possono essere fatti con diverse mescole, vengono applicati ai sottoprodotti per renderli più resistenti ad eventuali agenti chimici, atmosferici o ai materiali taglienti e dannosi nel processo produttivo.

Il Poliuretano, PU, è un materiale resistente, isolante e integrabile con altre tipologie di materiali, inoltre risulta essere idoneo per il rivestimento delle superfici di sottoprodotti che sono sottoposti a continue sollecitazioni, garantendo un’eccellente protezione e riducendo notevolmente gli interventi di manutenzione degli impianti.

Infine, un’altro materiale adatto per i rivestimenti protettivi dei sottoprodotti è il Linatex, una gomma naturale al 95% con elevata resistenza all’abrasione, alto coefficiente di attrito e resistenza all’usura.

Tipologie e utilizzo dei sottoprodotti che hanno il rivestimento in gomma-PU-Linatex

Ci sono diverse tipologie di sottoprodotti che possono essere completati con l’aggiunta di un rivestimento o la copertura in gomma-PU-Linatex.

Tra questi, troviamo:

  • tamburi
  • tramogge;
  • idrocicloni;
  • ruote dei vagli rotanti;
  • lamiere e particolari a disegno.

Tamburi

I tamburi sono dei cilindri anche di grandi dimensioni, ricoperti con un rivestimento esterno totalmente in gomma ed applicati a dei nastri trasportatori, che servono a far scorrere materiali diversi destinati a subire diverse lavorazioni produttive.
Possono essere usati in settori industriali diversi, tra i quali: quello alimentare, agricolo, meccanico e nel settore dei rifiuti.

Tramogge

Le tramogge hanno una forma di cilindro posizionato in verticale o di cono rovesciato e poggiato a terra.
Sono utilizzati per lo scarico di materiali, già lavorati precedentemente, provenienti dall’alto che cadono in basso verso altri macchinari, per una successiva e diversa lavorazione nello stesso processo produttivo.
Il loro utilizzo è necessario per facilitare la movimentazione e lo scarico di materiali o prodotti, in diversi settori produttivi dell’industria moderna.

Idrocicloni

Gli idrocicloni sono dei particolari macchinari usati per filtrare e quindi ripulire i materiali lavorati, da possibili scarti liquidi e chimici di ogni lavorazione, con la funzione di separarli adeguatamente.
Utili per evitare che gli scarti delle lavorazioni siano mescolati ai materiali, da lavorare e trasformare in prodotti finiti, favorendo una buona produzione industriale o artigianale.
Sono utilizzabili in modo particolare nel settore agricolo, idrico e per delle lavorazioni artigianali.

Ruote dei vagli rotanti

Le ruote dei vagli rotanti sono dei componenti di un macchinario che viene utilizzato per la separazione dei materiali o prodotti con caratteristiche e dimensioni diverse.
La loro funzione rotatoria è utile per separare i materiali differenti o anche della stessa tipologia, ma con dimensioni e caratteristiche diverse, che andranno a fuoriuscire da parti differenti dei vagli rotanti per poi passare ad una lavorazione successiva all’interno dello stesso ciclo produttivo.
I vagli rotanti vengono utilizzati nel settore dello smaltimento e del riciclaggio dei rifiuti solidi urbani.

Lamiere e particolari a disegno

La lamiera è un materiale molto resistente che può avere delle rifiniture esterne in gomma-PU-Linatex. Viene utilizzata nel settore della carpenteria metallica, per realizzare prodotti di carpenteria, in acciaio o metallo, e nella costruzione di veicoli.

Infine vi sono, i particolari a disegno, che sono delle decorazioni realizzati con delle rifiniture o coperture esterne in gomma PU-Linatex, progettati in modo personalizzato in base alle richieste ed esigenze del cliente.
Il loro utilizzo avviene nei settori industriali e nel settore della carpenteria metallica.

Rivestimenti in gomma-pu-linatex

I rivestimenti in gomma-pu-linatex di tutti questi componenti, permette un incremento della vita utile dei prodotti che nel loro normale impiego sono quotidianamente esposti a usura e fenomeni che ne compromettono il funzionamento.

Il team tecnico di Siatec offrirà consulenza e supporto ai clienti interessati a ricevere informazioni dettagliate sui rivestimenti in gomma PU-Linatex più adatti alle proprie esigenze d’uso.

tramoggia

Rivestimento Tramogge

In officina o direttamente sull’impianto, effettuiamo il rivestimento antiusura delle tramogge, canale, bocche di scarico. Caratteristiche Tecniche In funzione dell’applicazione specifica possiamo utilizzare

Ruote dei vagli rotanti

Rivestimento ruote dei vagli rotanti

Effettuiamo il rivestimento delle ruote dei vagli rotanti, di nuova costruzione o con vecchia copertura da rimuovere, in poliuretano elastomerico reticolato di colore

Lamiera e Particolari a Disegno

Lamiera e Particolari a Disegno

Disponiamo di una vasta gamma di lamiere in ferro rivestite. Caratteristiche Tecniche Le dimensioni base sono quelle del foglio di lamiera standard (sp.mm.3

Rivestimento per tamburi

Rivestimento per tamburi

Siamo attrezzati per effettuare rivestimenti di tamburi di ogni genere, di nuova costruzione o con rivestimento precedente da rimuovere, utilizzando mescole di qualita’

rivestimenti per Idrocicloni

Rivestimenti per Idrocicloni

Effettuiamo rivestimenti antiusura dei coni degli idrocicloni utilizzando una particolare lastra di gomma rossa, di durezza 35 Shore A, con un’altissima resistenza all’abrasione.