Rulli gommati per nastri trasportatori

Rulli per nastri trasportatori: caratteristiche

I rulli di supporto per nastri trasportatori possono essere realizzati in materiali quali ferro grezzo e zincato, acciaio inox e materie plastiche. Si tratta di componenti fondamentali per il corretto funzionamento del nastro trasportatore.

La scelta oculata della tipologia di rullo più adatta all’applicazione, può rivelarsi decisiva per aumentare l’efficienza del nastro trasportatore e prolungare la durata nel tempo. Il Costo iniziale di acquisto sarà ammortizzato in pochi anni e rappresenta una tipologia di investimento vantaggiosa per le aziende che andranno incontro a rotture meno frequenti dei nastri con conseguente riduzione dei fermi di impianto. Va detto che, oltre alla corretta selezione iniziale, è necessario mantenere sempre efficienti i rulli per nastri trasportatori effettuando manutenzioni periodiche, in particolar modo relative alla pulizia.

Nastri trasportatori in gomma e pvc

Rulli per nastri trasportatori: applicazioni speciali

 I rulli possono anche essere utilizzati in rulliere per il trasporto diretto del materiale.

A seconda dell’applicazione richiesta, possono essere grezzi oppure rivestiti in gomma o pvc per aumentare il grip sul materiale da trasportare. In casi particolari, sul rivestimento si possono effettuare delle scolpiture a spina di pesce o a rombi per incrementare ulteriormente il grip o ottenere un effetto di scarico per eventuali infiltrazioni di polveri o liquidi fra il rullo e il materiale trasportato.

Nastri trasportatori in gomma e pvc

Rulli per nastri trasportatori: quali scegliere

Prima di acquistare un rullo per nastro trasportatore è necessario conoscere preventivamente le caratteristiche dell’applicazione e le condizioni ambientali in cui il rullo stesso verrà impiegato.

Se si devono movimentare volumi importanti di materiali, pesanti e ad alte velocità, sarà necessario optare per rulli pesanti con tubi di alto spessore con diametri e passo calcolati   in modo che il contatto della superficie del rullo con il nastro sia corretto, per ridurre gli attriti volventi e la potenza necessaria al funzionamento del nastro..; Particolare attenzione va posta anche nella scelta del materiale con cui deve essere costruito il mantello del rullo.

Ad esempio, nel caso di trasporto di materiali chimici o altre sostanze corrosive,  i rulli dovranno avere una protezione adeguata ed essere realizzati con materiali resistenti nel tempo alla corrosione quali acciaio inox AISI 316L o  PTFE

In definitiva, i rulli di supporto sono componenti fondamentali per la  funzionalità del nastro trasportatore. La scelta corretta del rullo aumenta la durata del nastro e di conseguenza la sicurezza nell’utilizzo degli impianti rivelandosi un importante investimento a lungo termine nell’ottica di riduzione delle spese di gestione aziendale.